Lavabi d’arredo per il bagno: ceramica, cristallo o mineralmarmo?
Un tempo le cose erano facili quando si parlava di arredo bagno. Cosa avresti scelto per un lavabo trent’anni fa? Ceramica, ceramica o ceramica? Al giorno d’oggi la scelta si è ampliata tantissimo, i materiali disponibili sono i più variegati e possono quindi adattarsi ad ogni esigenza. Ma non sempre è facile districarsi tra le tante opzioni e quindi, quali sono i pro e i contro dei vari materiali?
Lavabi in ceramica un classico senza tempo
Se la ceramica era il materiale più diffuso e comune una ragione c’è. È un materiale con cui non puoi mai sbagliare per arredare il tuo bagno. Lucida, resistente, facile da pulire con qualunque prodotto (la ceramica non teme nulla), non si rovina con l’acqua, nemmeno se stagnante. La ceramica ha davvero tutto quello che può servire dal punto di vista pratico. Dal punto di vista estetico sta però passando di moda, non essendo abbastanza personalizzabile e non sposandosi bene con le sensibilità odierne.
Lavabi in cristallo eleganza e design moderno
Il cristallo è uno dei vetri più belli e un materiale sorprendentemente utile per i lavabi. Se la ceramica è limitata dalla poca varietà di forme e colori, il cristallo è altamente versatile grazie alla facilità di lavorazione e l’ampia gamma di colorazioni e sfumature disponibili. Il cristallo è il campione dei lavabi d’appoggio, un accattivante oggetto d’arredamento che farà sempre risaltare il tuo bagno. Ma non è oro tutto ciò che luccica, i lavabi in cristallo sono belli ma fragili, anche più della ceramica. Come la ceramica sono facili da pulire e non c’è prodotto che temano, ma sono più suscettibili a impronte e aloni di calcare se non mantenuti con cura.
Lavabi in mineralmarmo, il giusto compromesso?
Il mineralmarmo, da non confondere con il marmo, è un materiale costituito per il 75% da minerali naturali tenuti insieme da una resina speciale che viene poi rivestito con smalto. Questo lo rende un materiale di gran lunga più resistente della ceramica o del cristallo; viene sempre più spesso scelto per gli spazi pubblici e gli usi intensi anche perché è difficile che si consumi nell’utilizzo quotidiano. La sua grande pecca però è quella di non offrire grande resistenza ai detergenti più forti. Per mantenere il mineralmarmo a lungo è importante usare detergenti più neutri ed evitare spugne ruvide e raschietti in metallo.
Alla fine, la scelta del materiale è una questione di gusto e bisogno. Si può andare sul sicuro con la ceramica, si può dare spazio alle nostre fantasie decorative col cristallo, oppure si può andare per il look moderno e la resistenza del mineralmarmo.
Greetingѕ I am so thrilled I found your weblog, І really found you bby accident, ѡhile Iwas ⅼooking on Bing for somesthing <br>else, Nonethelеss I am hеre now and wwould just liқе to ѕay thankѕ a ⅼot for a marvelous post and a all round exciting blog <br>(Ι aⅼso love the theme/design), Ӏ don't hаve timе to reɑd it aⅼl at thhe mоment bᥙt I havе saved iit <br>and alѕo addеd yoᥙr RSS feeds, so wһen I havе time I wiⅼl be bacҝ <br>to rеad a grat deal more, Pleas ddo keep uρ tthe excellent job.<br><br><br>Aⅼso visit my web blog; <a href="https://test.inside-center.ru/blogs/6/Cedar-chores-attack-fall-eroded-in-sizing-a-erdinger-weissbier">erdinger weissbier non-alcoholic beer</a>
hello
hello
hello
hello
hello
hello
hello